Il benessere dell’individuo dipende anche dal funzionamento relazionale dei sistemi coppia, famiglia, amici, società. Non sempre il cambiamento può essere realizzato senza un aiuto competente.
La ricerca del proprio “ben-essere” passa attraverso la cura del proprio corpo e del proprio aspetto ma non può prescindere dalla ricerca costante del proprio equilibrio interiore e dalla “conquista” continua della propria autostima.
PSICHIATRIA - PSICOTERAPIA SISTEMICO-RELAZIONALE:
• INDIVIDUALE
• FAMILIARE
• DI COPPIA


psicoterapia

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI E/O PSICOTERAPICI PER:
ansia, depressione, insonnia, fobie, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, disturbi dell’umore, disturbi di personalità, psicosi.

PROBLEMI RELAZIONALI DELL’INFANZIA E DELL’ETA’ EVOLUTIVA:
disturbo dell’apprendimento, disturbo di attenzione e iperattività fobia scolare, bullismo.

PROBLEMI RELAZIONALI DELL’ ADOLESCENZA:
disturbi dell’adattamento, comportamenti oppositivo-provocatori, condotte a rischio.

PROBLEMI RELAZIONALI SU CONIUGALITA’/GENITORIALITA’ PROBLEMI RELAZIONALI DELL’ ANZIANO:
difficoltà di adattamento all’età, a patologie croniche, limitazioni funzionali, perdite, sindrome del nido vuoto.

 

REAZIONI DA PERDITA:
disagio relativo a separazione, licenziamento, pensionamento, adattamento a patologie croniche, lutto

REAZIONI POST-TRAUMATICHE DA STRESS:
successive a esperienze traumatiche di tipo fisico, psichico, sessuale, molestie, mobbing, stalking

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:
obesità, magrezze, bulimia, anoressia

TERAPIA INDIVIDUALE
TERAPIA DI COPPIA
TERAPIA FAMILIARE
CONSULTI
SUPERVISIONI CLINICHE
FORMAZIONE


DISTURBO DELL’IMMAGINE CORPOREA:
Insoddisfazione per la propria immagine corporea che si accompagna spesso a disagio psicologico:
• Scarso livello di autostima.
• Difficoltà nelle relazioni interpersonali con problemi d’ansia in situazioni sociali.
• Problemi nella sfera sessuale
• Disturbi depressivi con severa autocritica del proprio aspetto fisico
• Disturbi della condotta alimentare